Navigare nella cultura omanita:

Consigli di galateo per il vostro prossimo viaggio

Se state cercando una semplice guida su come prepararvi al viaggio, potreste trovare questo post molto utile. Viaggiare in Medio Oriente per la prima volta nella mia vita quest'anno è stato un grande evento. È stata la mia prima visita a Muscat, che ha lasciato un'impressione indelebile su di me e mio marito. È stata l'occasione perfetta per vivere in prima persona la cultura locale, per entrare in contatto con la gente e per abbracciarla più profondamente durante i dieci giorni di viaggio. È stato sufficiente? Decisamente no. Sembrava l'inizio di una storia, come se la porta fosse stata solo inclinata e tutto ciò che volevo era aprirla completamente e permettermi di entrare ed esplorare ancora di più.

I miei preparativi per il viaggio sono iniziati con l'approfondimento dell'Islam, dei suoi valori e della cultura che caratterizza la vita quotidiana in Oman. Ho prestato particolare attenzione alle usanze, all'abbigliamento e ai comportamenti locali, soprattutto in quanto donna europea, per assicurarmi di non offendere inavvertitamente nessuno. Ho anche dedicato del tempo a studiare il galateo culinario locale e le tradizioni alimentari, sperando di poter apprezzare ogni dettaglio dell'esperienza omanita. Per quanto riguarda le valigie, ho optato per abiti lunghi fino alle caviglie e qualche sciarpa per completare il mio look, pensando che fosse sufficiente. Non sapevo che c'era molto di più da scoprire e da abbracciare.

A beautifully set table, emphasizing proper dining etiquette and social gathering manners

Navigare nella cultura omanita

Abbigliamento

Quando sono arrivata in Oman, mi sono subito resa conto che la vera bellezza non consiste solo nel vestirsi in modo appropriato, ma nell'aspetto generale. Le donne omanite indossano spesso abiti monocromatici, scarpe scelte con cura e sciarpe di alta qualità per completare il loro look. Il trucco è sempre applicato con precisione e i gioielli sono della migliore qualità. Ogni dettaglio contribuisce a creare un aspetto straordinario e raffinato. Quando ho iniziato ad abbracciare questo stile, ad esempio indossando un abito tradizionale beduino per andare in moschea, ho notato che ricevevo più apprezzamento e gratitudine da chi mi stava intorno. Allo stesso modo, mio marito, che indossava la tradizionale dishdasha e il kuma omaniti, riceveva spesso i complimenti degli uomini che incontravamo, facendo nuove amicizie ovunque andassimo. Era chiaro che accettare e rispettare l'abbigliamento e le usanze locali era un gesto significativo di buona volontà. Adottando le loro tradizioni, abbiamo dimostrato un livello di rispetto più profondo che è stato sinceramente apprezzato.

L'Oman è più rilassato rispetto ad alcuni Paesi vicini, ma nella maggior parte delle aree pubbliche ci si aspetta ancora un abbigliamento modesto. Le donne non sono obbligate per legge a coprirsi il capo, tranne quando visitano siti religiosi come le moschee. Tuttavia, è comune che le donne indossino abiti larghi e modesti che coprano le spalle e le ginocchia. Quando si esplorano i mercati tradizionali, i siti storici o le città più piccole, è bene che le donne coprano le braccia e le gambe. Anche se il codice di abbigliamento è più rilassato nelle città, è sempre meglio stare dalla parte della modestia. Io porto sempre con me un foulard leggero, che mi è utile per coprire la testa o le spalle quando è necessario. Anche gli uomini dovrebbero vestire in modo modesto in Oman. Pantaloni lunghi e camicie leggere sono adatti alla maggior parte delle occasioni. Mentre i pantaloncini vanno bene nei luoghi casual o turistici, indossare pantaloni lunghi aiuta a evitare disagi o attenzioni indesiderate nelle aree pubbliche, come le città o i siti culturali. Nelle spiagge o nei resort dell'Oman, il codice di abbigliamento è più rilassato, ma la modestia gioca ancora un ruolo fondamentale. Nelle aree private dei resort sono ammessi bikini e costumi da bagno standard. Tuttavia, sulle spiagge pubbliche, le donne dovrebbero optare per costumi da bagno più conservativi, come un costume intero o un costume con leggings da bagno. Per gli uomini, il costume da bagno è accettabile, ma è buona norma indossare una maglietta fuori dall'acqua nelle aree pubbliche.

Durante la visita a diversi wadi, abbiamo appreso che alcuni consentivano di nuotare, mentre altri no. Il Wadi Shab è stato un punto culminante del nostro viaggio e molte persone, me compresa, hanno scelto di indossare bikini o costumi da bagno.

Women walking through the Omani desert, reflecting local etiquette and Omani culture

Gli omaniti sono incredibilmente accoglienti e amichevoli

Ospitalità

Gli omaniti sono incredibilmente accoglienti e cordiali, sempre desiderosi di rendere il vostro soggiorno indimenticabile e di lasciarvi un ricordo indelebile. Fin dal nostro arrivo abbiamo percepito il loro calore e la loro ospitalità. Il personale dell'hotel ha risposto a tutte le nostre domande e i tassisti ci hanno suggerito luoghi di cui non avevamo letto nulla, desiderosi di mostrarci la vera bellezza della città. La loro gentilezza è intessuta nella vita di tutti i giorni e sanno come farvi sentire veramente benvenuti. Rispondendo alle domande con spiegazioni dettagliate o guidandovi con un sorriso, le loro interazioni sono sempre state personali e sincere. La loro ospitalità va oltre le parole, estendendosi a piccoli atti di gentilezza come l'offerta del tradizionale caffè omanita (kahwa) o l'invito a condividere un pasto.

Questi momenti mi hanno fatto sentire onorata, rispettata e curata, rafforzando il mio senso di appartenenza a Muscat. In qualità di consulente di galateo, sono rimasta particolarmente colpita da come queste semplici conversazioni si siano trasformate in legami significativi e amicizie durature. Gli omaniti condividono prontamente la loro cultura, spiegando le tradizioni locali, offrendo consigli di viaggio o raccontando storie sulla loro storia, facendo sentire ogni interazione come un invito a entrare nel loro mondo. È chiaro che tengono molto alla reputazione del loro Paese e si impegnano affinché i visitatori se ne vadano con ricordi positivi, incoraggiandoli a tornare. Una delle esperienze più indimenticabili è stata la nostra visita al Murtah Souq, dove gli abitanti del luogo ci hanno aiutato a evitare di essere sfruttati dai negozianti. Questo incontro ha portato a un altro contatto locale, che è diventato un amico e ha continuato ad assisterci per tutto il viaggio.

Queste esperienze ci hanno fatto pensare di tornare ancora e ancora. Poco dopo il nostro viaggio, abbiamo prenotato la nostra prossima visita, desiderosi di immergerci ancora di più nella cultura omanita e di rivivere gli incredibili ricordi.

L'esperienza ricca e unica della ristorazione omanita

Pranzo

Invece di optare per un pasto in un ristorante di lusso con una tovaglia bianca, vi invito a esplorare l'esperienza ricca e unica della cucina omanita. Questa tradizione offre uno sguardo autentico sulla cultura del Paese e riflette il calore e l'ospitalità della sua gente. I pasti omaniti vengono spesso condivisi su grandi vassoi seduti per terra, favorendo un'atmosfera rilassata e comunitaria che migliora l'esperienza. Nei ristoranti, le zone pranzo sono spesso separate da tende, una pratica radicata nella tradizione e nella modestia che aggiunge un tocco intimo al pasto.

In Oman i pasti si consumano tipicamente con la mano destra. La condivisione del cibo, soprattutto del pane e del riso, è una parte fondamentale dell'esperienza. Nella cultura musulmana, la mano sinistra è considerata "impura", riservata all'igiene personale. Tuttavia, se vi capita di usare la mano sinistra per errore, non preoccupatevi: i locali capiranno che siete stranieri e che potreste non avere familiarità con le usanze. Inoltre, non aspettatevi che vi venga offerto un tovagliolo. Troverete invece ovunque scatole di fazzoletti (non avevo mai visto così tante scatole di fazzoletti prima di venire in Oman!), che potrete usare per pulirvi le mani dopo il caffè o durante i pasti. Dopo aver mangiato, è consuetudine lavarsi le mani.

Le donne spesso cenano separatamente dagli uomini, condividendo i pasti e legando l'esperienza. Più tardi, potrebbe essere offerto un caffè con acqua di rose e un dolce halwa come dessert. Quando si beve il caffè, bisogna fare attenzione a non finire la tazza, a meno che non se ne voglia un'altra. Se si svuota la tazza, l'ospite continuerà a riempirla. Per segnalare che avete finito, restituite la tazza con la mano destra e scuotetela delicatamente da una parte all'altra. Le tazze vengono poi messe in una grande ciotola d'acqua accanto all'ospite. Il caffè viene tipicamente servito con datteri e frutta varia, ed è comune che il padrone di casa tagli la frutta e ne offra dei pezzi agli ospiti.

Cenare in Oman non è solo una questione di cibo, ma anche di ospitalità, di rispetto e di unione. Una corretta igiene, come il lavaggio delle mani prima dei pasti, è essenziale. Dal punto di vista del galateo, si tratta di un rituale che enfatizza il tempo trascorso con i propri cari, la costruzione di relazioni e la conservazione delle usanze tradizionali per le generazioni future. Un memorabile pranzo del venerdì a casa dello sceicco locale mi ha fatto capire meglio l'importanza dei pasti in famiglia. Mi ha ispirato a dedicare più tempo ai pasti condivisi a casa mia, onorandoli come una tradizione importante. Circondata da donne, sono stata testimone del forte legame e della sorellanza che condividono, che mi ha ricordato l'importanza di rimanere in contatto con madri, zie e cugine per scambiare esperienze e saggezza. Questi legami sono fondamentali non solo per alimentare le relazioni familiari, ma anche per sostenere il nostro benessere mentale.

~

Visitare l'Oman non significa solo esplorare una nuova destinazione, ma anche immergersi in una cultura ricca di tradizioni, calore e genuina ospitalità. Abbracciando le usanze locali, dall'abbigliamento modesto al rispetto del galateo culinario, i viaggiatori possono creare legami più profondi con la gente e il luogo. La cultura omanita offre un'opportunità unica di sperimentare la bellezza di pasti condivisi, conversazioni significative e interazioni autentiche. Il mio soggiorno a Muscat ci ha lasciato (a me e a mio marito) ricordi che dureranno per tutta la vita. Ha portato anche tante osservazioni e conclusioni interessanti. Incoraggio chiunque abbia in programma una visita a prendersi il tempo necessario per capire e apprezzare le sfumature del galateo omanita: migliorerà il vostro viaggio e vi lascerà un senso di appartenenza che poche altre destinazioni possono offrire.

Italian