Cenare come un locale
Alla scoperta del danese Smørrebrød
Uno dei modi migliori per vivere veramente un nuovo paese è assaggiare le sue specialità locali. Il cibo è una porta d'accesso alla cultura, e in Danimarca questo significa sedersi a tavola per gustare un piatto di Smørrebrød, splendidamente lavorato.
Se visitate la Danimarca, un'esperienza culinaria da non perdere è quella di provare lo Smørrebrød, il leggendario panino aperto di Copenhagen. Ma non lasciatevi ingannare dalla parola "panino": non si tratta di qualcosa che si mangia con le mani. In Danimarca, lo Smørrebrød si mangia sempre con coltello e forchetta. Fare diversamente è quasi impensabile per un danese.

Che cos'è lo Smørrebrød?
Lo Smørrebrød, che significa "pane imburrato", è una parte molto amata del patrimonio culinario danese. È nato come umile pranzo dei lavoratori, un modo pratico per utilizzare gli avanzi e preparare un pasto saziante con ingredienti semplici. Alla base c'è una fetta di pane di segale imburrato (rugbrød), condita con un'ampia varietà di ingredienti accuratamente selezionati.
Nel corso del tempo, in particolare nel XIX secolo, lo Smørrebrød si è evoluto in un'esperienza culinaria raffinata e artistica. Nel corso degli anni, i ristoranti e le enoteche di Copenaghen hanno contribuito ad elevarlo a simbolo riconoscibile della cultura gastronomica danese, trasformando i bocconi rustici in creazioni elaborate che spesso impilavano gli ingredienti in verticale e giocavano con il sapore e la presentazione.
Oggi, i ristoranti moderni continuano a onorare questa tradizione, aggiungendo un tocco moderno e sostenibile con ingredienti gourmet, come ha osservato l'esperto di cucina danese Anders Husa.
Un assaggio di storia: Smørrebrød al ristorante 1733
Per gustare questo piatto in un ambiente più autentico e storico possibile, abbiamo deciso di visitare Ristorante 1733, un vero gioiello nel cuore di Copenaghen. Questo ristorante vanta una tradizione nel servire Smørrebrød che risale, come avete capito, all'anno 1733.
Situato accanto al canale di Slotsholmen, con vista panoramica sul Palazzo di Christiansborg e sul Museo Thorvaldsens, il Ristorante 1733 non è solo un posto dove mangiare, ma un luogo dove entrare nella storia danese gustando un pasto tradizionale che i locali amano da secoli.
A rendere l'esperienza ancora più speciale è il fatto che lo Smørrebrød viene servito sull'iconica porcellana di Royal Copenhagen, il classico servizio da tavola bianco e blu profondamente legato all'identità danese. Non è solo una delizia visiva; è un simbolo dell'orgoglio nazionale, dell'artigianato e dell'apprezzamento danese per la qualità e la tradizione. È sorprendente vedere come i danesi siano allo stesso tempo orgogliosi e pratici quando si tratta di utilizzare prodotti locali, fondendo perfettamente il patrimonio con la vita quotidiana.

Aspetti chiave della tradizione dello Smørrebrød
Lo Smørrebrød è molto più che un cibo: è un rituale con le sue regole e il suo galateo:
- Base: Inizia sempre con una fetta di rugbrød (pane di segale imburrato) scuro e denso. Occasionalmente, il pane bianco può essere utilizzato per guarnizioni specifiche, come salmone affumicato o gamberetti.
Ordine di mangiare: C'è una sequenza specifica da seguire per un viaggio armonico nel gusto:
-
- Pesce: Iniziate con le aringhe marinate, spesso servite con cipolle rosse e aneto. Passate poi ai gamberi, al salmone o ad altri frutti di mare.
- Carne: Seguire con condimenti più sostanziosi come il roast beef con remoulade e cipolle fritte croccanti, o anche opzioni vegetariane come le patate con mayo ed erba cipollina.
- Formaggio: Concludere il pasto con il formaggio: il formaggio blu danese abbinato a frutta o noci è un classico finale.
Metodo alimentare: Mai con le mani! Lo Smørrebrød si mangia tipicamente con coltello e forchetta a causa della sua delicata struttura a strati.
Aspetti chiave della tradizione dello Smørrebrød
Lo Smørrebrød è molto più che un cibo: è un rituale con le sue regole e il suo galateo:
- Base: Inizia sempre con una fetta di rugbrød (pane di segale imburrato) scuro e denso. Occasionalmente, il pane bianco può essere utilizzato per guarnizioni specifiche, come salmone affumicato o gamberetti.
Ordine di mangiare: C'è una sequenza specifica da seguire per un viaggio armonico nel gusto:
-
- Pesce: Iniziate con le aringhe marinate, spesso servite con cipolle rosse e aneto. Passate poi ai gamberi, al salmone o ad altri frutti di mare.
- Carne: Seguire con condimenti più sostanziosi come il roast beef con remoulade e cipolle fritte croccanti, o anche opzioni vegetariane come le patate con mayo ed erba cipollina.
- Formaggio: Concludere il pasto con il formaggio: il formaggio blu danese abbinato a frutta o noci è un classico finale.
Metodo di consumo: Mai con le mani! Lo Smørrebrød viene tipicamente mangiato con un coltello e forchetta grazie alla sua struttura delicata e stratificata.
Più di un pasto
Lo Smørrebrød è una finestra sulla cultura danese: una fusione di semplicità ed eleganza, di storia e ospitalità. Sia che lo proviate in un ristorante storico come il 1733 o in un locale moderno che dà un tocco contemporaneo ai classici, assaggerete un piatto che è stato plasmato da secoli di vita danese.
La prossima volta che vi trovate in Danimarca, non limitatevi a prendere un panino. Sedetevi, prendetevi il tempo necessario e godetevi un pezzo di storia vivente, con forchetta e coltello in mano, servito su porcellana Royal Copenhagen, proprio come fanno i danesi.

Più di un pasto
Lo Smørrebrød è una finestra sulla cultura danese: una fusione di semplicità ed eleganza, di storia e ospitalità. Sia che lo proviate in un ristorante storico come il 1733 o in un locale moderno che dà un tocco contemporaneo ai classici, assaggerete un piatto che è stato plasmato da secoli di vita danese.
La prossima volta che vi trovate in Danimarca, non limitatevi a prendere un panino. Sedetevi, prendetevi il tempo necessario e godetevi un pezzo di storia vivente -. forchetta e coltello in manoservito su porcellana Royal Copenhagen, proprio come fanno i danesi.

Royal Copenhagen: Una tazza da tè, una tradizione e la bellezza senza tempo dell'eleganza danese
Royal Copenhagen: Una tazza da tè, una tradizione e la bellezza senza tempo dell'eleganza daneseIn giugno ho avuto il piacere di visitare Copenaghen per la prima volta, segnando il mio primo viaggio in Danimarca. Durante questo viaggio memorabile, ho avuto la gioia di esplorare il Royal Copenhagen...